VIE NORMALI VALLE D'AOSTA

Cervino

Monte Rosa

Emilius - Avic

Gran Paradiso
COMING SOON - 2022
PICCOLA STORIA DEL PROGETTO IN 122 PAROLE
Da un’idea un pò pazza di Andrea e Federico, salire in 8 anni tutte le cime della Valle d’Aosta lungo la via normale (il percorso più facile alla vetta di una montagna) nasce nel 2018 il progetto Vie Normali Valle d’Aosta.
Salire tutte le 1226 vette della Valle d'Aosta per realizzare una collana di 8 guide escursionistiche-alpinistiche: aggiornata, completa e con tutti gli itinerari verificati personalmente dagli autori.
Dalle cime più conosciute alle guglie sottili, dai giganti dei 4000 ai groppi dalla viste più inconsuete, dalle panoramiche vette adatte a tutti alle cime dimenticate dal sapore dell'alpinismo esplorativo, seguendo tracce battute o esili passaggi frequentati solo dagli stambecchi.
Un lungo viaggio pieno di ricerche, esplorazioni, salite, rinunce e anche tante soddisfazioni.



MONTE ROSA - 190 CIME

EMILIUS-AVIC - 163 CIME

GRAN PARADISO - 210 CIME
8 VOLUMI | 1 COLLANA
Cervino, Monte Rosa, Emilius-Avic, Gran Paradiso, Rutor-Sassiere, Monte Bianco, Grand Combin e Dent d’Herens: le pubblicazioni più complete mai realizzate sulle montagne della Valle d’Aosta.
Tutte le 1226 cime della regione senza limiti di quota, difficoltà o gerarchia. Le relazioni tecniche degli itinerari, le tabelle con le informazioni, tanti approfondimenti, curiosità e fotografie.
Le vette sono i nostri obiettivi ma il percorso per raggiungerle ci permette di vivere, raccontare, scoprire o riscoprire luoghi dal fascino unico e ancora intatto.
Le guide della VALLE D'AOSTA con tutte le cime!
VALLE D'AOSTA
Cervino, Monte Rosa, Emilius-Avic, Gran Paradiso
Rutor-Sassier, Monte Bianco, Grand Combine, Dent d'Herens

Becca d’Aveille (2620 m)
BECCA D’AVEILLE 2620 m (EE) – Itinerario 7 “Cervino. Valtournenche e Valle di Saint Barthélemy“ Vista da lontano la Becca

Becca d’Aver e Cima Longhede
L’ampia ed erbosa cresta tra Becca d’Aver e Cima Longhede, due facili vette erbose situate tra la conca di Torgnon

Punta Zumstein (4564 m)
Punta Zumstein 4564 m ( F ) – Itinerario 116 “Monte Rosa. Val d’Ayas e Valle di Gressoney“ La Punta Zumstein

Punta Garzotto (3274 m)
Punta Garzotto (3274 m) | F Emilius-Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel, Laures, Arpisson,

Mont Redessau
Incontri…

Le Miniere di Saint Marcel
Le miniere di Servette furono infatti già sfruttate dai Romani (secondo alcuni studiosi anche precedentemente) come testimonia anche una galleria,

Lago del Monte Dragone
Lago del Monte Dragone.

Laghi delle Cime Bianche
Ai confini dell’alta quota.

Buone Pratiche nel Parco Naturale Mont Avic
Il Regolamento del Parco prevede una serie di limitazioni che hanno lo scopo di rendere compatibile un importante afflusso di

Colle dell’Arietta | San Besso, un santo per tre valli
Capita di incontrare, sulle pareti delle case della Val di Cogne e della Val Soana, la figura di San Besso