Monte Rosa. Val d’Ayas e Valle di Gressoney il secondo volume della collana Vie Normali Valle d’Aosta dedicato alla Val d’Ayas e alla Valle di Gressoney. Le cime ghiacciate della catena principale del Monte Rosa sono tra le più conosciute e frequentate di tutta la Valle d’Aosta e forse dell’intero versante italiano delle Alpi. Affrontando modeste difficoltà alpinistiche si possono infatti raggiungere numerose vette che superano i 4000 metri di altitudine. Spesso le cime del Castore o della Piramide Vincent, costituiscono la prima esperienza nella progressione su ghiacciaio, nonché una vera e propria folgorazione per gran parte di coloro che provano per la prima volta questa emozione, rimanendo incantati da un microcosmo fatto di scintillanti e ondulate masse glaciali. Procedendo verso il fondovalle sembra che l’attenzione verso le cime cominci a diminuire progressivamente e se alcune vie normali, come quelle del Corno Bussola o della Testa Grigia, sono obbiettivi condivisi o raggiunti da molti escursionisti, i lunghissimi valloni delle basse valli di Ayas e Gressoney sono quasi sempre un mondo ancora tutto da scoprire che cercheremo di farvi scoprire, procedendo tra architetture Walser, fragorose cascate, ombrosi boschi, severe conche detritiche e creste rocciose, fino al raggiungimento delle cime.
- NUMERO CIME: 190
- VALLI PRINCIPALI: Val d’Ayas e Valle di Gressoney
- MASSIMA ELEVAZIONE: Punta Dufour, 4634 m
La carta dei sentieri della Val d’Ayas e della Valle di Gressoney. Sentieri rilevati sul territorio. Stampata su supporto impermeabile, antistrappo e riciclabile.
Dai ghiacciai dei 4000 ai valloni attraversati dall’Alta Via 1 della Valle d’Aosta, dalle panoramiche vette dei 3000 alle atmosfere ovattate e rassicuranti dei boschi e dei pascoli, le alti valli del Monte Rosa emanano un fascino particolare, che le differenzia da tutte le altre zone della Valle d’Aosta. La mappa comprende anche gli accessi dal versante piemontese e svizzero delle cime più elevate del gruppo.
La carta dei sentieri della Val d’Ayas e della Valle di Gressoney. Sentieri rilevati sul territorio. Stampata su supporto impermeabile, antistrappo e riciclabile.
Valloni da scoprire, piccole frazioni walser dove il tempo sembra essersi fermato, laghi cristallini e impetuose cascate. Le bassi valli d’Ayas e di Gressoney sono troppo spesso ingiustamente trascurate, riservando al contrario non poche piacevole sorprese per camminatori, escursionisti e alpinisti.
CONSIGLI E SPUNTI
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.