Su mandato della Regione Autonoma Valle d’Aosta, il Parco Naturale Mont Avic e Fondation Grand-Paradis hanno realizzato un’iniziativa di valorizzazione di itinerari escursionistici che uniscono il Parco regionale e il Parco nazionale denominata “Giroparchi”. Il progetto, finanziato dal programma PAR FAS Valle d’Aosta 2007/2013, ha l’obiettivo di potenziare la vocazione al turismo naturalistico e culturale dell’area del Gran Paradiso e dell’area del Mont Avic, promuovendo l’integrazione e lo sviluppo delle attività economiche connesse al turismo sostenibile.
I tre percorsi che interessano il Parco Naturale Mont Avic sono rispettivamente denominati Itinerario rosso, Itinerario azzurro e Itinerario arancio. I pieghevoli che ne illustrano le caratteristiche sono acquistabili presso i Centri visita dell’area protetta o scaricabili sul sito del Parco (http://www.montavic.it/index.php/Visita-il-Parco/Giroparchi).
Itinerario rosso – Mont Avic/Gran Paradiso. Attraverso il Col Fenêtre, unisce Cogne a Champorcher e a Champdepraz; può essere percorso nei due sensi, scegliendo come punti di partenza o arrivo Champdepraz oppure Champorcher e organizzando il percorso in due o tre giorni.
Itinerario azzurro – Tour del Mont Glacier. È un percorso circolare che si sviluppa in uno dei settori più ricchi di laghi dell’intera Valle d’Aosta, con paesaggi di grande pregio estetico e ambienti alpini e nivali che ospitano una insospettata varietà di piante e animali adattati all’alta quota. In tre giorni si compie un ampio anello attorno alla vetta più elevata del Parco.
Itinerario arancio – Tour del Mont Avic. Tragitto circolare con varianti attorno alla vetta simbolo del Parco, si snoda attraverso uno dei settori più selvaggi della Valle d’Aosta, con punti panoramici che consentono di spaziare con lo sguardo su gran parte del territorio regionale. Lungo il cammino si incontrano numerosi laghi alpini, una flora estremamente particolare legata alle serpentiniti, antiche tracce delle coltivazioni minerarie e una fauna piuttosto varia.