Dove dormire nelle valli del Monte Rosa: rifugi, hotel, B&B, campeggi, case vacanze
MONTE ROSA
Le cime ghiacciate della catena principale del Monte Rosa sono tra le più conosciute e frequentate di tutta la Valle d’Aosta e forse dell’intero versante italiano delle Alpi. Affrontando modeste difficoltà alpinistiche si possono infatti raggiungere numerose vette che superano i 4000 metri di altitudine. Spesso le cime del Castore o della Piramide Vincent, costituiscono la prima esperienza nella progressione su ghiacciaio, nonché una vera e propria folgorazione per gran parte di coloro che provano per la prima volta questa emozione, rimanendo incantati da un microcosmo fatto di scintillanti e ondulate masse glaciali. Procedendo verso il fondovalle però sembra che l’attenzione verso le cime cominci a diminuire progressivamente e se alcune vie normali, come quelle del Corno Bussola o della Testa Grigia, sono obbiettivi condivisi o raggiunti da molti escursionisti, i lunghissimi valloni delle basse valli di Ayas e Gressoney sono quasi sempre un mondo ancora tutto da scoprire che cercheremo di farvi scoprire, procedendo tra architetture Walser, fragorose cascate, ombrosi boschi, severe conche detritiche e creste rocciose, fino al raggiungimento delle cime.

Alta Luce Mountain Lodge
Gressoney-La-Trinité
+39 3339956906 | +39 0125 168 0772
info@altalucemountainlodge.com
Affacciato sul Monte Rosa, il Residence Alta Luce Mountain Lodge nasce dall’unione di 25 proprietari di appartamenti in RTA intenzionati a investire per offrire un servizio nuovo e attento pure in un Residence ma con lo sguardo volto al servizio di Hotellerie. Un posto in cui loro stessi possano vivere una vacanza all’insegna dello sport e del relax. Ci ha accomunato il desiderio di fare scoprire il luogo magico che noi per primi abbiamo scelto come la nostra casa. Ma soprattutto il desiderio di offrire il servizio che noi per primi vorremmo ricevere quando andiamo in vacanza. Gli impianti di risalita, con collegamenti per il comprensorio sciistico del Monte Rosa, si trovano a 5 minuti a piedi dall’Alta Luce.

Rifugio Arp | Palasina (2446 m)
Apertura: metà guigno-metà settembre più gli ultimi weekend di settembre, feste di capodanno fino alla befana e i weekend durante l'inverno su prenotazione
Contatti: info@rifugioarp.it - 3481548012
www.rifugioarp.it

Rifugio Coda | Carisey (2280 m)
Apertura: da luglio a settembre
Contatti: info@rifugiocoda.it - 0152 562405 / 3935734010
www.rifugiocoda.it

Rifugio Ferraro | Resy (2066 m)
Apertura: giugno / settembre, weekend invernali, vacanze Natale, Pasqua, Carnevale
Contatti: info@rifugioferraro.it - 3283285050 / 3463597480
www.rifugioferraro.it

Rifugio Grand Tournalin | Alpe Tournalin Damon (2565 m)
Apertura: da giugno a settembre
Contatti: info@rifugiograndtournalin.com - 0165 307003 / 3406800814 / 3451506202
www.rifugiograndtournalin.com

Rifugio Mezzalama | Rocce di Lambronecca (3004 m)
Apertura: da giugno a settembre (locale invernale)
Contatti: info@rifugiomezzalama.it - 0125 307226 / 0165767971
www.caitorino.it/rifugi/mezzalama

Rifugio Carlo Mollino | Weissmatten (2043 m)
Apertura: da dicembre a marzo e da giugno a settembre
Contatti: rifugiomollino@esperienzalpina.it - 3477317392
www.esperienzalpina.it

Rifugio Orestes Hütte | Vallone di Indren (2621 m)
Apertura: da giugno a settembre e da dicembre ad aprile
Contatti: oresteshuette@yandex.com - 01251 925484
www.oresteshuette.eu

Rifugio Ospizio Sottile | Colle Valdobbia (2480 m)
Apertura: da giugno a settembre
Contatti: rifugiosottile@gmail.com - 3284754869
www.rifugioospiziosottile.com

Rifugio Quintino Sella | Ghiacciaio di Felik (3585 m)
Apertura: da giugno a settembre
Contatti:Â rifugioquintinosella@gmail.com - 0125 366113 / 3488107793
www.rifugioquintinosella.com

Rifugio Vieux Crest | Crest (1935 m)
Apertura: Aperture estiva + invernale, 15/06-15/09 e 05/12-15/04
Contatti: info@refugevieuxcrest.com - 0125 307983 / 3391296345
www.lavarets.it