Il Cammino Balteo è un lungo itinerario escursionistico ad anello che si sviluppa attraverso la bassa e media valle della Dora Baltea e alcune parti iniziali delle numerose valli tributarie. Dalla valle del Lys alla Valdigne fino a Champorcher, questo percorso rispecchia il tracciato a forma di albero ramificato del bacino idrografico del grande fiume valdostano.
Il cammino si articola in 23 tappe di varia lunghezza per un totale di 350 km e attraversa oltre 40 comuni della Valle d’Aosta, per lo più a media e bassa quota. Ogni tappa, infatti, termina in un centro abitato compreso tra i 320 m del fondovalle di Donnas e i 1900 m circa del lago di La Joux, nel territorio di Saint Nicolas.
L’itinerario merita di essere percorso soprattutto in primavera e in autunno, per scoprire quei territori di media montagna abitati e coltivati da millenni, attraversati da una fitta rete di mulattiere antiche e scanditi da ponti, castelli e forti, con lo sguardo rivolto sempre alle grandi vette delle Alpi occidentali, in particolare al tetto d’Europa: il Monte Bianco. Questo lungo cammino alla scoperta della Valle d’Aosta può iniziare a La Salle, il paese più soleggiato della Valdigne, la “Vallis Digna”, la Valle conosciuta già al tempo dei romani e così chiamata perchè degna di farsi trovare ai piedi di una grande montagna. La Salle era abitato già dagli antichi salassi, tanto che il suo nome sembrerebbe derivare dalla parola celtica “Sala”, che deriverebbe a sua volta da “manoir” ossia “casa nobile di campagna”.
Il Cammino Balteo è un vero e proprio viaggio nel cuore del territorio valdostano, dove la storia ha lasciato segni evidenti, importanti siti archeologici e imponenti castelli, ma rappresenta anche un’occasione unica per scoprire l’architettura dei villaggi, le tradizioni locali ancora vive e radicate e infine il paesaggio rurale, in cui si alternano boschi, pascoli e vigneti.
Foto di copertina: archivio Sirdar Montagne et Aventure Autore Hélène MARGUERETTAZ
Per saperne di più:
Sito ufficiale del Cammino Balteo: https://balteus.lovevda.it/