Cosa vedere in Valle d'Aosta, Cosa vedere nel Rutor - Sassière, Curiosità, Curiosità del Rutor - Sassière

Il castello di Montmayeur: la sentinella della Valgrisenche

Le rovine del castello di Montmayeur, svettano ancora oggi all’imbocco della Valgrisenche, con il caratteristico profilo della torre cilindrica con merli a coda di rondine.

Costruito nel 1271 da Anselmo e Aimone di Avise con il benestare di Filippo di Savoia, sulla sommità di un promontorio roccioso a picco sulla gola della Dora di Valgrisenche, nel 1309 passò sotto il controllo diretto dei Savoia che lo ricostruirono nel 1323 e lo fecero presidiare stabilmente da armigeri.

Nel 1359 ritornò nelle mani dei signori di Avise che lo mantennero fino al 1729, anche se a questa data il castello era già probabilmente in stato di abbandono.

Il castello presidiava soprattutto il transito della strada che saliva al Col du Mont, importante valico di collegamento tra il versante aostano e quello francese.

Oggi il castello, soprannominato “nido degli avvoltoi”, è raggiungibile a piedi con due brevissimi sentieri, che partono dalla strada regionale 25 della Valgrisenche o dalla frazione di Grand Haury.

Info pratiche:

Accessibile solamente a piedi, attraverso il sentiero che parte dal villaggio di Grand Haury, poco sopra Arvier.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *