Cosa vedere in Valle d'Aosta, Cosa vedere nel Rutor - Sassière, Curiosità, Curiosità del Rutor - Sassière

La riserva naturale e regionale del Marais a La Salle

La Riserva Naturale Regionale del Marais, che si colloca lungo il corso della Dora Baltea tra Morgex e la Salle, è una delle pochissime zone umide a bassa quota della Valle d’Aosta. La Riserva rappresenta un rifugio per tutte quelle specie faunistiche e floristiche amanti dell’acqua, ormai molto rare nel resto della regione ed è di vitale importanza per alcuni uccelli acquatici che possono trovare proprio in questo luogo le condizioni migliori per nidificare. Gli uccelli migratori sostano invece per reperire alimento e protezione nel corso dei lunghi trasferimenti che li portano dai siti estivi a quelli invernali e viceversa, nel loro viaggio oltre le alte montagne della catena alpina. Dal punto di vista botanico la Riserva del Marais regala due ambienti molto suggestivi: il bosco igrofilo (amante dell’acqua) di ontano bianco, pressoché scomparso a livello regionale, ed il canneto, luogo di riparo e nidificazione per uccelli, anfibi e insetti. Tra gli uccelli nidificanti sono presenti il germano reale e la gallinella d’acqua, mentre in primavera e autunno si possono avvistare il martin pescatore, l’airone rosso, il voltolino e il piro-piro boschereccio. Una passeggiata sulla passerella pedonale permette di scoprire le caratteristiche e l’atmosfera di questo prezioso ambiente.

Per saperne di più: https://www.vivavda.it/aree/area_i.aspx?area=20&n=Riserva%20Naturale%20Marais%20di%20Morgex-La%20Salle

 Info e testi Lolita Bizzarri, Foto di Roberto Andrighetto – Archivio R.A.V.A.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *