Cosa vedere in Valle d'Aosta, Cosa vedere nelle valli del Gran Paradiso, Curiosità

La strada del Nivolet, un itinerario turistico immerso nella natura

Tra il 1953 e il 1963 venne realizzata la strada che ancora oggi sale dal versante piemontese fino al valico, costruita come strada di servizio agli impianti idroelettrici della Valle dell’Orco, ma ben presto divenuta anche una direttrice turistica. Negli anni successivi si progettò la prosecuzione della strada fino alla Valsavarenche. Tra il 1968 e il 1973 vennero eseguiti i lavori da Pont alle Meyes, che comportarono la realizzazione dei tornanti e della galleria ancora percorribile. Ancora evidente, sulla Costa Lombarda, è un altro troncone della strada che avrebbe dovuto ricongiungersi con il tratto inferiore. Le pressioni ambientaliste ma soprattutto la mancanza di copertura finanziaria per quest’opera, portarono fortunatamente all’abbandono dei lavori e alla salvezza di uno degli ambienti naturali più singolari e affascinanti dell’intera Valle d’Aosta.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *