Curiosità

L’asse della Dora Baltea e i suoi affluenti

Dora-Baltea
Dora-Baltea

La Dora, che costituisce la spina dorsale della Valle, nasce convenzionalmente a Entreves (da entre le eives, cioè tra le acque), dove confluiscono i due rami sorgentizi della Dora di Veny e della Dora di Ferret, che scorrono nelle rispettive valli ai piedi del Monte Bianco. Da qui il fiume scende ripido fino ad Arvier, in seguito con pendenza più moderata e con direzione quasi rettilinea ovest-est fino Saint Vincent, per poi compiere l’ultimo tratto all’interno della Valle con andamento da nord-ovest e sud-est fino alla sbocco nel Po che avviene ad Ivrea, già in territorio piemontese. Lungo il suo cammino valdostano, di meno di cento chilometri, vi si innestano affluenti e valli laterali. Il versante nord della Valle (sinistra orografica) è definito dret, cioè il versante diritto, il versante a solatio, ricevendo molta più luce perché con i pendii maggiormente rivolti a sud. Il versante sud (destra orografica) è definito invece envers, cioè versante a rovescio, il versante ombroso, avendo gran parte dei pendii rivolti a nord e quindi poco assolati per gran parte dell’anno.

Adret (destra orografica)
Valli principali (Torrente) – Valli secondarie (Torrente)?

  • Val Veny (Dora di Veny)
  • Valle di La Thuile (Dora di Verney)
  • Valgrisenche (Dora di Valgrisenche)
  • Val di Rhêmes (Dora di Rhemes)
  • Valsavaranche (Savara)
  • Val di Cogne (Grand Eyvia) – Valnontey (Valnontey), Valeille (Valeille), Grauson (Grauson)
  • Vallone di Saint Marcel (Saint Marcel)
  • Val Clavalité (Clavalité)
  • Valle di Champdepraz (Chalamy)
  • Valle di Champorcher (Ayasse)

Envers (sinistra orografica)
Valli principaliTorrenteValli secondarie (Torrente)?

  • Val Ferret (Dora di Ferret)
  • Vallone di Vertosan (Vertosan)
  • Valpelline (Buthier di Valpelline) – Valle del Gran San Bernardo (Gran San Bernardo), Valle di Ollomont (Buthier di Ollomont), Valle di Saint Barthélemy (Saint Barthélemy)
  • Valtournanche (Marmore)
  • Val d’Ayas (Evancon)
  • Val di Gressoney (Lys)

da: A.Greci, Escursionismo consapevole in Valle d’Aosta, Idea Montagna Editoria e Alpinismo, Villa di Teolo 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *