fbpx

EMILIUS-AVIC

Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel, Laures, Arpisson, Conca di Pila

Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz,

Val Clavalité,

Valloni di Saint-Marcel, Laures, Arpisson

Conca di Pila

La piramide nera del Monte Emilius, ben visibile dal fondovalle, è un elemento distintivo del paesaggio della Valle Centrale. Il Mont Avic, invece, richiama immediatamente l’omonimo Parco Naturale Regionale, scrigno di biodiversità e di emergenze geologiche così come di una millenaria storia umana. Accanto a queste due cime-simbolo, si susseguono un grande numero di vette quasi sempre dimenticate, troppo spesso trascurate in favore di quelle più appariscenti. Al contrario queste valli permettono di compiere un grande numero di salite situate al confine tra escursionismo avanzato e facile alpinismo.

Emilius-Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité,
Valloni di Saint-Marcel, Laures, Arpisson, Conca di Pila


VIE NORMALI VALLE D’AOSTA: 3° VOLUME

NUMERO CIME: 163

VALLI PRINCIPALIValle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel, Laures, Arpisson, Conca di Pila

MASSIMA ELEVAZIONEMonte Emilius, 3559 m

PUBBLICAZIONE: agosto 2021

PAGINE: 448

AUTORI: Andrea Greci, Federico Rossetti

con il supporto di

ULTIME NEWS

Una nuova stagione

Cervino, Monte Rosa… i primi due volumi della nostra collana dedicata alle Vie Normali della Valle d’Aosta sono pubblicati e

Leggi Tutto »
ALLA SCOPERTA DELLE VALLI DELL'EMILIUS-AVIC

Pointe de la Pierre (2653 m)

Pointe de la Pierre | 2653 m (E) Emilius-Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel,

Monte Marzo (2756 m)

Monte Marzo (Mont Mars) | 2756 m (EE) Emilius-Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel,

La Rosa dei Banchi

Rosa dei Banchi (3163 m)

Rosa dei Banchi | 3163 m (EE/F) Emilius-Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel, Laures,

Punta Garzotto (3274 m)

Punta Garzotto (3274 m) | F Emilius-Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel, Laures, Arpisson,

Tête de Plan Fret (2714 m)

Tête de Plan Fret | 2714 m (EE) Emilius-Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel,

Le Miniere di Saint Marcel

Le miniere di Servette furono infatti già sfruttate dai Romani (secondo alcuni studiosi anche precedentemente) come testimonia anche una galleria,

La Côte de Gargantua

Una della riserve regionali più piccole ma singolari è quella della Côte de Gargantua, nei pressi di Gressan. Questo ammasso

Il castello di Fenis

Il castello di Fenis

Storica dimora dei Challant sin dal 1242 (che ne mantennero la proprietà fino al 1716), ricostruito nelle forme attuali da

I siti minerari di Champdepraz

All’interno del Parco Naturale del Mont Avic e nei suoi immediati dintorni, sono presenti mineralizzazioni a ferro e rame coltivate

Il Parco Naturale del Mont Avic

nelle Valli Champorcher e Champdepraz
L'Avic da Champdepraz

Il Parco Naturale Mont Avic

Il Parco Naturale Mont Avic è stato istituito dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta nel 1989 e comprendeva originariamente una superficie

Carrello

Accedi

Non hai un account?

Utilizziamo i cookies per migliorare l'esperienza sul nostro sito. Navigando sul nostro sito, accetti di usare i nostri cookies.
Scrivi cosa stai cercando.