
Pubblicato Emilius-Avic, il terzo volume della collana Vie Normali Valle d’Aosta
Il 5 agosto 2021 è stata pubblicata la nuova guida escursionistica-alpinistica “Emilius Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val
VIE NORMALI VALLE D’AOSTA: 3° VOLUME
NUMERO CIME: 163
VALLI PRINCIPALI: Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel, Laures, Arpisson, Conca di Pila
MASSIMA ELEVAZIONE: Monte Emilius, 3559 m
PUBBLICAZIONE: agosto 2021
PAGINE: 448
AUTORI: Andrea Greci, Federico Rossetti
Il 5 agosto 2021 è stata pubblicata la nuova guida escursionistica-alpinistica “Emilius Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val
Lo zaino. La preparazione è un rito, un misto di attesa, dubbi e qualche volta un po’ di sana preoccupazione.
Anche quest’anno le cime erano tante, le incognite su alcune salite rimanevano anche dopo i mesi di studio sulla carta, le
Adoro settembre. Le giornate sono terse e stabili. C’è poca gente in giro. Nelle valli si respira un’aria più lenta,
Per molti frequentatori della Valle d’Aosta è una delle vallate “minori”: qui i 4000 si vedono in lontananza, la lenta
Cervino, Monte Rosa… i primi due volumi della nostra collana dedicata alle Vie Normali della Valle d’Aosta sono pubblicati e
Pointe de la Pierre | 2653 m (E) Emilius-Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel,
Monte Marzo (Mont Mars) | 2756 m (EE) Emilius-Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel,
Rosa dei Banchi | 3163 m (EE/F) Emilius-Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel, Laures,
Punta Garzotto (3274 m) | F Emilius-Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel, Laures, Arpisson,
Tête de Plan Fret | 2714 m (EE) Emilius-Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel,
Le miniere di Servette furono infatti già sfruttate dai Romani (secondo alcuni studiosi anche precedentemente) come testimonia anche una galleria,
Una della riserve regionali più piccole ma singolari è quella della Côte de Gargantua, nei pressi di Gressan. Questo ammasso
Storica dimora dei Challant sin dal 1242 (che ne mantennero la proprietà fino al 1716), ricostruito nelle forme attuali da
Per secoli legato a Champorcher (Pontboset ottenne la sede parrocchiale solo nel 1625 e il comune dal 1781) e con
All’interno del Parco Naturale del Mont Avic e nei suoi immediati dintorni, sono presenti mineralizzazioni a ferro e rame coltivate
Su mandato della Regione Autonoma Valle d’Aosta, il Parco Naturale Mont Avic e Fondation Grand-Paradis hanno realizzato un’iniziativa di valorizzazione
Il Parco Naturale Mont Avic è stato istituito dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta nel 1989 e comprendeva originariamente una superficie
Il Regolamento del Parco prevede una serie di limitazioni che hanno lo scopo di rendere compatibile un importante afflusso di
Un progetto di Andrea Greci e Federico Rossetti
Un progetto di Andrea Greci e Federico Rossetti
Non hai un account?
Crea un account