
Vie Normali Valle d'Aosta
Un progetto di Andrea Greci e Federico Rossetti
Le cime ghiacciate della catena principale del Monte Rosa sono tra le più conosciute e frequentate di tutta la Valle d’Aosta e forse dell’intero versante italiano delle Alpi. Affrontando modeste difficoltà alpinistiche si possono infatti raggiungere numerose vette che superano i 4000 metri di altitudine. Spesso le cime del Castore o della Piramide Vincent, costituiscono la prima esperienza nella progressione su ghiacciaio, nonché una vera e propria folgorazione per gran parte di coloro che provano per la prima volta questa emozione, rimanendo incantati da un microcosmo fatto di scintillanti e ondulate masse glaciali. Procedendo verso il fondovalle però sembra che l’attenzione verso le cime cominci a diminuire progressivamente e se alcune vie normali, come quelle del Corno Bussola o della Testa Grigia, sono obbiettivi condivisi o raggiunti da molti escursionisti, i lunghissimi valloni delle basse valli di Ayas e Gressoney sono quasi sempre un mondo ancora tutto da scoprire che cercheremo di farvi scoprire, procedendo tra architetture Walser, fragorose cascate, ombrosi boschi, severe conche detritiche e creste rocciose, fino al raggiungimento delle cime.
VIE NORMALI VALLE D’AOSTA: 2° VOLUME
NUMERO CIME: 190
VALLI PRINCIPALI: Val d’Ayas e Valle di Gressoney
MASSIMA ELEVAZIONE: Punta Dufour, 4634 m
PUBBLICAZIONE: giugno 2020
PAGINE: 448
AUTORI: Andrea Greci, Federico Rossetti
Questo secondo volume della collana Via Normali Valle d’Aosta, prende in esame tutte le vette quotate e indicate come tali nella cartografia ufficiale della Regione Autonoma Valle d’Aosta, che ricadono come accesso dalla Val d’Ayas e dalla Valle di Gressoney (o Valle del Lys), per un totale di 190 cime. Non è stata tralasciata alcuna cima e tutte le vie di salita sono state salite personalmente dagli autori.
Alcune montagne presentano vie logiche di salita da più di un versante e da vallate differenti ma si sono selezionate in questo caso le vie tecnicamente più facili e con il percorso più logico, con il minore dislivello, con un avvicinamento più agevole e con una durata più breve. Alcuni itinerari permettono di concatenare e abbinare la salita a più di una cima. Sono comunque indicate, nelle rispettive voci, eventuali varianti e altre possibilità di salita alla stessa cima.
Un progetto di Andrea Greci e Federico Rossetti
Un progetto di Andrea Greci e Federico Rossetti
Non hai un account?
Crea un account