La guida escursionistica e alpinistica delle valli del Parco del Mont Avic e dell’Emilius
La piramide nera del Monte Emilius, ben visibile dal fondovalle, è un elemento distintivo del paesaggio della Valle Centrale. Il Mont Avic, invece, richiama immediatamente l’omonimo Parco Naturale Regionale, scrigno di biodiversità e di emergenze geologiche così come di una millenaria storia umana. Accanto a queste due cime-simbolo, si susseguono un grande numero di vette quasi sempre dimenticate, troppo spesso trascurate in favore di quelle più appariscenti. Al contrario queste valli permettono di compiere un grande numero di salite situate al confine tra escursionismo avanzato e facile alpinismo.


MONTE ROSA - 190 CIME
Valle di Gressoney, Val d'Ayas
L'ARIA SOTTILE DEI 4000, LE PASSEGGIATE DEL MONTE ROSA 
EMILIUS-AVIC - 163 CIME
Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel, Laures, Arpisson, Conca di Pila
IL PARCO NATURALE DEL MONTE AVIC, LA PIRAMIDE DELL'EMILIUS 
GRAN PARADISO - 210 CIME
Valle di Cogne, Valsavarenche, Val di Rhêmes
LA NATURA INCONTAMINATA DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO Tutte le cime della Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel, Laures, Arpisson, Conca di Pila presenti sulla cartografia ufficiale valdostana in un unico volume
Non è stata tralasciata alcuna cima e tutte le vie sono state salite personalmente dagli autori, quasi esclusivamente nella stagione estiva 2020. Alcune montagne presentano vie logiche di salita da più di un versante e da vallate differenti, ma sono state selezionate in questo caso le vie tecnicamente più facili e con il percorso più logico, con il minore dislivello, con un avvicinamento più agevole e con una durata più breve. Sono comunque indicate, nelle rispettive voci, eventuali varianti e altre possibilità di salita alla stessa cima.
cosa troverai nella guida ?
- una foto della montagna con il tracciato
- una scheda tecnica (quota, dislivello, tempo di salita, periodo consigliato, punti di appoggio)
- una descrizione di inquadramento e consigli
- la relazione dettagliata della salita lungo la via normale (il percorso più facile)
- eventuali altri percorsi consigliati e combinazioni con altri itinerari alla stessa cima, note relative a particolari condizioni e possibili altri accessi
- approfondimenti culturali, storici, naturalistici, curiosità
- tante fotografie
05 Ago
Le più belle vie normali alpinistiche del gruppo Emilius-Avic
Il terzo volume della collana Vie Normali Valle d'Aosta, Emilius-Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Vallo...
05 Ago
Le più belle vie normali alpinistiche (facili) e d’escursionismo impegnativo del gruppo Emilius-Avic
Il terzo volume della collana Vie Normali Valle d'Aosta, Emilius-Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Vallo...
05 Ago
Le più belle vie normali lungo creste escursionistiche del gruppo Emilius-Avic
- Di
Andrea
- 0 comments
Il terzo volume della collana Vie Normali Valle d'Aosta, Emilius-Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Vallo...
05 Ago
Le più belle vie normali escursionistiche su sentiero del gruppo Emilius-Avic
- Di
Andrea
- 0 comments
Il terzo volume della collana Vie Normali Valle d'Aosta, Emilius-Avic. Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Vallo...
PICCOLA STORIA DEL PROGETTO IN 122 PAROLE
Da un’idea un pò pazza di Andrea e Federico, salire in 8 anni tutte le cime della Valle d’Aosta lungo la via normale (il percorso più facile alla vetta di una montagna) nasce nel 2018 il progetto Vie Normali Valle d’Aosta.
Salire tutte le 1226 vette della Valle d'Aosta per realizzare una collana di 8 guide escursionistiche-alpinistiche: aggiornata, completa e con tutti gli itinerari verificati personalmente dagli autori.
Dalle cime più conosciute alle guglie sottili, dai giganti dei 4000 ai groppi dalla viste più inconsuete, dalle panoramiche vette adatte a tutti alle cime dimenticate dal sapore dell'alpinismo esplorativo, seguendo tracce battute o esili passaggi frequentati solo dagli stambecchi.
Un lungo viaggio pieno di ricerche, esplorazioni, salite, rinunce e anche tante soddisfazioni.

Cime salite
824 67.2%
Volumi pubblicati
4 50%
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.