La guida escursionistica e alpinistica dellE valli del Gran Paradiso: Valle di Cogne, Valsavarenche, Val di Rhêmes
Sinonimo stesso della natura protetta, le valli aostane del Gran Paradiso, incluse nell’omonimo Parco Nazionale, primo istituito in Italia, sono racchiuse da lunghe e ininterrotte dorsali di vette, che ospitano piccoli ghiacciai, laghi e conche detritiche. Oltre all’unico 4000 dell’area, il Gran Paradiso appunto, le tre valli ospitano cime per tutti i piedi e per tutti i gusti, dall’elegante e magnetica Grivola alle isolate cime della Valeille, presentando vie normali spesso logiche, a volte di modesto impegno tecnico ma dal lungo avvicinamento, altre volte con difficoltà tecniche non banali e in luoghi isolati, su sentieri e tracce dove stambecchi e camosci sono più numerosi di escursionisti e alpinisti.


MONTE ROSA - 190 CIME
Valle di Gressoney, Val d'Ayas
L'ARIA SOTTILE DEI 4000, LE PASSEGGIATE DEL MONTE ROSA 
EMILIUS-AVIC - 163 CIME
Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel, Laures, Arpisson, Conca di Pila
IL PARCO NATURALE DEL MONTE AVIC, LA PIRAMIDE DELL'EMILIUS 
GRAN PARADISO - 210 CIME
Valle di Cogne, Valsavarenche, Val di Rhêmes
LA NATURA INCONTAMINATA DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO Tutte le cime della Valle di Cogne, Valsavarenche e Val di Rhêmes presenti sulla cartografia ufficiale valdostana in un unico volume
Non è stata tralasciata alcuna cima e tutte le vie sono state salite personalmente dagli autori, quasi esclusivamente nella stagione estiva 2021. Alcune montagne presentano vie logiche di salita da più di un versante e da vallate differenti, ma sono state selezionate in questo caso le vie tecnicamente più facili e con il percorso più logico, con il minore dislivello, con un avvicinamento più agevole e con una durata più breve. Sono comunque indicate, nelle rispettive voci, eventuali varianti e altre possibilità di salita alla stessa cima.
cosa troverai nella guida ?
- una foto della montagna con il tracciato
- una scheda tecnica (quota, dislivello, tempo di salita, periodo consigliato, punti di appoggio)
- una descrizione di inquadramento e consigli
- la relazione dettagliata della salita lungo la via normale (il percorso più facile)
- eventuali altri percorsi consigliati e combinazioni con altri itinerari alla stessa cima, note relative a particolari condizioni e possibili altri accessi
- approfondimenti culturali, storici, naturalistici, curiosità
- tante fotografie
23 Giu
Le più belle cime tra escursionismo e alpinismo del Gran Paradiso
- Di
Andrea
- 0 comments
Le valli del Gran Paradiso permettono di compiere decine di salite sul labile confine tra escursionismo e alpinismo, con difficoltà tec...
01 Giu
Le più belle cime per tutti del Gran Paradiso
- Di
Andrea
- 0 comments
Le valli del Gran Paradiso permettono anche ai camminatori meno esperti di raggiungere straordinari punti panoramici o di toccare picco...
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.