La guida escursionistica e alpinistica delle valli del MONTE ROSA: Val dāAyas e Valle di Gressoney
Le cime ghiacciate della catena principale del Monte Rosa sono tra le più conosciute e frequentate di tutta la Valle dāAosta e forse dellāintero versante italiano delle Alpi. Affrontando modeste difficoltĆ alpinistiche si possono infatti raggiungere numerose vette che superano i 4000 metri di altitudine. Spesso le cime del Castore o della Piramide Vincent, costituiscono la prima esperienza nella progressione su ghiacciaio, nonchĆ© una vera e propria folgorazione per gran parte di coloro che provano per la prima volta questa emozione, rimanendo incantati da un microcosmo fatto di scintillanti e ondulate masse glaciali. Procedendo verso il fondovalle sembra che lāattenzione verso le cime cominci a diminuire progressivamente e se alcune vie normali, come quelle del Corno Bussola o della Testa Grigia, sono obbiettivi condivisi o raggiunti da molti escursionisti, i lunghissimi valloni delle basse valli di Ayas e Gressoney sono quasi sempre un mondo ancora tutto da scoprire che cercheremo di farvi scoprire, procedendo tra architetture Walser, fragorose cascate, ombrosi boschi, severe conche detritiche e creste rocciose, fino al raggiungimento delle cime.


MONTE ROSA - 190 CIME
Valle di Gressoney, Val d'Ayas
L'ARIA SOTTILE DEI 4000, LE PASSEGGIATE DEL MONTE ROSA 
EMILIUS-AVIC - 163 CIME
Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val ClavalitƩ, Valloni di Saint-Marcel, Laures, Arpisson, Conca di Pila
IL PARCO NATURALE DEL MONTE AVIC, LA PIRAMIDE DELL'EMILIUS 
GRAN PARADISO - 210 CIME
Valle di Cogne, Valsavarenche, Val di RhĆŖmes
LA NATURA INCONTAMINATA DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO Tutte le cime della Val dāAyas e Valle di Gressoney presenti sulla cartografia ufficiale valdostana in un unico volume
Non è stata tralasciata alcuna cima e tutte le vie sono state salite personalmente dagli autori, quasi esclusivamente nella stagione estiva 2019. Alcune montagne presentano vie logiche di salita da più di un versante e da vallate differenti, ma sono state selezionate in questo caso le vie tecnicamente più facili e con il percorso più logico, con il minore dislivello, con un avvicinamento più agevole e con una durata più breve. Sono comunque indicate, nelle rispettive voci, eventuali varianti e altre possibilità di salita alla stessa cima.
cosa troverai nella guida ?
- una foto della montagna con il tracciato
- una scheda tecnica (quota, dislivello, tempo di salita, periodo consigliato, punti di appoggio)
- una descrizione di inquadramento e consigli
- la relazione dettagliata della salita lungo la via normale (il percorso piuĢ facile)
- eventuali altri percorsi consigliati e combinazioni con altri itinerari alla stessa cima, note relative a particolari condizioni e possibili altri accessi
- approfondimenti culturali, storici, naturalistici, curiositĆ
- tante fotografie
PICCOLA STORIA DEL PROGETTO IN 122 PAROLE
Da unāidea un pò pazza di Andrea e Federico, salire in 8 anni tutte le cime della Valle dāAosta lungo la via normale (il percorso più facile alla vetta di una montagna) nasce nel 2018 il progetto Vie Normali Valle dāAosta.
Salire tutte le 1226 vette della Valle d'Aosta per realizzare una collana di 8 guide escursionistiche-alpinistiche: aggiornata, completa e con tutti gli itinerari verificati personalmente dagli autori.
Dalle cime più conosciute alle guglie sottili, dai giganti dei 4000 ai groppi dalla viste più inconsuete, dalle panoramiche vette adatte a tutti alle cime dimenticate dal sapore dell'alpinismo esplorativo, seguendo tracce battute o esili passaggi frequentati solo dagli stambecchi.
Un lungo viaggio pieno di ricerche, esplorazioni, salite, rinunce e anche tante soddisfazioni.

Cime salite
824 67.2%
Volumi pubblicati
4 50%
paolo di giacomo –
Salve Martina , Andrea e Federico,
pacco arrivato, subito rapida sfogliata …..bellissimo ??
conoscendo bene la valle di Gressoney e le due adiacenti (Alagna e Ayas) sar? un piacere leggerla e ritrovare i luoghi visti dal vostro punto di vista;
Un salutone e continuate cosi? …… per noi lettori sar? dura aspettare un anno per la prossima ??
Paolo