Le Cime, Le cime del Cervino

Monte Cervino (4478 m)

Monte Cervino 4478 m ( difficile )

– Itinerario 64 “Cervino. Valtournenche e Valle di Saint Barthélemy

”Lo scultore questa volta disponeva di un blocco di pietra immenso e magnifico; anziché spartirlo, ne avrebbe fatto una sola cima. Questa volta, egli non voleva creare un insieme di pareti e di creste, alcune bellissime ed altre minori accostate a una medesima cima, ma una vetta equilibrata e armonica, pareti e creste uguali senza essere identiche ed al servizio della cima e non al servizio di se stesse. Quando si guarderà il Cervino, e da qualsiasi parte lo si guarderà, da nord, da sud, da est, da ovest non si vedrà altro che lui! Dopo molte ricerche si scoprirà che esso, ha come le altre cime, creste e pareti.”

Gaston Rébuffat

Montagna unica. Un sogno per tanti. La realizzazione di una vita per alcuni. Un passo tra tante scalate per altri.

Il Cervino, o semplicemente la Gran Becca, è uno scoglio straordinario, unicamente possente. Tanto scontato nella semplicità delle forme, quanto ricco di rari particolari che ne hanno creato l’icona della montagna perfetta.

La sua salita è un vero viaggio nella storia alpinistica, un percorso che anche se fatto partendo da strade diverse conduce sempre ai 4878 metri della cima, e che oggi, ieri e domani condivide sempre la stessa indescrivibile gioia.

La relazione e descrizione dettagliata è presente nel secondo volume della collana sulle Vie Normali della Valle d’Aosta “Monte Rosa. Val d’Ayas e Valle di Gressoney” acquistabile sul nostro shop.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *