Monte Rosa, News

Monte Rosa. Val d’Ayas e Valle di Gressoney. Quasi pronto!!

Ci siamo quasi! Il secondo capitolo della nostra collana, che racconta e descrive tutte le 1226 cime della Valle d’Aosta attraverso le vie normali, sarà Monte Rosa. Val d’Ayas e Valle di Gressoney ed è quasi pronto. Stiamo ricontrollando le ultime bozze, sistemando le fotografie, limando le ultime correzioni e poi finalmente potremo toccarlo con mano.

Non è stato facile, non è stato breve, ma crediamo possa davvero essere uno strumento prezioso per escursionisti e alpinisti con tantissime relazioni, spunti, curiosità e approfondimenti che speriamo vi facciano rivivere, riscoprire, innamorare (sempre che ce ne sia davvero bisogno, e non siate già totalmente innamorati persi di queste cime!), sognare ma anche conoscere queste straordinarie montagne.

Come abbiamo scritto il volume?

Un lungo lavoro che è iniziato prima di tutto con l‘identificazione delle cime. La nostra base è la cartografia ufficiale valdostana, a cui si aggiungono altre vette presenti in altre cartografie o in bibliografia, nel primo conteggio erano 186 alla fine saranno 190. Dopo questo indispensabile passaggio è iniziato un periodo di ricerca, studio e pianificazione tra cartine e vecchie guide che ci ha portato poi nell’estate dello scorso anno a iniziare le salite per verificare sul campo, appuntare i passaggi, fotografare ogni itinerario che sarà inserito nel volume. Alcuni sentieri li avevamo già percorsi, alcune cime già raggiunte, altre le abbiamo salite per la prima volta percorrendo tracce tra valli verdissime, laghi dai colori turchesi e grandi ghiacciai. Una lunga stagione ricca di belle giornate baciate dal sole, qualche inconveniente, ma anche tante soddisfazioni.

Scriviamo per passione, scriviamo per lavoro, ma quando camminiamo o arrampichiamo con lo zaino in spalla siamo esattamente come tutti voi, ogni cima è una ”conquista”, ogni cima è una soddisfazione spesso condivisa.

Il meteo ci ha sorriso, e abbiamo camminato fino a ottobre inoltrato e raggiunto le ultime cime giusto in tempo, prima delle prime nevicate. E così, salite tutte le cime, è stato tempo dell’ultimo passaggio: trasformare le salite, le emozioni, le viste, i passaggi in parole il più possibile chiare e semplici ma che, tra le righe della più analitica descrizione dell’itinerario, lascino trasparire le peculiarità di ogni singola cima, e lascino spazio all’immaginazione per sognare la prossima salita. Abbiamo scritto, riletto, cancellato e riscritto, abbiamo scelto le fotografie, gli approfondimenti, calcolato dislivelli, equiparato difficoltà e poi consegnato il tutto al nostro editore Idea Montagna. Nell’ultimo mese hanno impaginato le relazioni, inserito le foto, sistemato le cartine e in questi giorni stiamo correggendo le ultime bozze.

Ci siamo, quasi! Manca davvero poco!

Non abbiamo ancora una data definitiva, ma sarà intorno al 15 giugno. Nel frattempo sta invece giungendo al termine il nostro crowdfunding la raccolta fondi online, per supportare il progetto e la stampa del secondo volume.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *