Cosa vedere in Valle d'Aosta, Cosa vedere nel Rutor - Sassière, Curiosità, Curiosità del Rutor - Sassière

Nel cuore delle Alpi: le terme di Pré-Saint-Didier

Le acque termali arsenico-ferruginose di Pré-Saint-Didier e le loro incredibili proprietà benefiche e curative erano probabilmente già note in epoca romana. Le prime notizie documentate sullo sfruttamento delle acque termali del paese ai piedi del Monte Bianco risalgono al 1560, quando con un atto di infeudazione vennero donate dal duca Emanuele Filiberto di Savoia ad un discendente di Bozo de Léaval, signore di Morgex e proprietario delle acque. 

Le acque termali sgorgano nella grotta alla destra della Dora di Verney, rispettivamente da due emergenze: la prima definita “calda” ha una temperatura di 36 ° Celsius, mentre la “fredda” di 22°. Si tratta di acque termali di “tipo ascensore” che impiegano dai 32 ai 61 anni prima di compiere il loro percorso e arricchirsi delle note proprietà chimiche curative. Ricche di ferro, silici, carbonato di calcio e acidi arsenicali, moderatamente radioattive, hanno proprietà tonificanti, reumatiche e rilassanti oltre a curare malattie della pelle e tanto altro.

Nel 1680 la duchessa Maria Giovanna Battista di Nemours promuove l’uso delle acque termali di Pré-Saint-Didier e le fa analizzare studiandone le proprietà terapeutiche. Nel 1750 viene realizzato a ridosso della roccia il primo stabilimento in legno e pietra, mentre quasi un secolo dopo, nel 1834, viene costruito il nuovo edificio termale e, nel 1888, l’edificio che ospita il Casinò, dando così il via al periodo d’oro del termalismo legato alla famiglia reale di casa Savoia.

Nel 2005, grazie ad un’attenta e minuziosa ristrutturazione che ha preservato l’architettura originale dell’epoca riportando lo stabilimento agli antichi fasti e splendori, le terme di Pré-Saint-Didier hanno riaperto al pubblico con un’ampia offerta: percorsi, giochi d’acqua e vapore, cascate, bagni turchi, saune, aree relax, vasche panoramiche all’aperto, idromassaggi tonificanti, saune secche e aromatizzate con olii essenziali dalle svariate proprietà, hammam depurativi e rigeneranti e tepidarium.

Le terme di Pré-Saint-Didier sono una realtà in continua evoluzione che attira in qualsiasi periodo dell’anno migliaia di frequentatori, che viaggiano fino al piccolo comune ai piedi del Monte Bianco per “prendre les eaux” e abbracciare la filosofia sintetizzata nel motto latino “salus per aquam”, ovvero “salute per mezzo dell’acqua”.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *