
É iniziato il Crowdfunding 2023 – 5° Volume Rutor-Sassiere
Come ogni anno, con l’avvio della campagna di Crowdfunding ritorna un momento molto importante per il nostro progetto che contribuirà
Come ogni anno, con l’avvio della campagna di Crowdfunding ritorna un momento molto importante per il nostro progetto che contribuirà
Con il mese di settembre abbiamo terminato le nostre salite tra le montagne della zona del Rutor-Sassiere, iniziate a giugno e
Dopo l’impegnativa stagione sul Gran Paradiso prolungatasi fino alla primavera con gli ultimi sopralluoghi sul lato piemontese, la voglia di
Strette tra due famosi giganti come il Monte Bianco e il Gran Paradiso, le montagne della Valle di La Thuile
IIl 22 luglio 2022 è stata pubblicata la nuova guida escursionistica-alpinistica “GRAN PARADISO: Valle di Cogne, Valsavarenche, Val di Rhêmes”
Appuntamento venerdì 19 agosto alle ore 21.00 presso la Sala Conferenze in Frazione Chanavey a Rhêmes-Notre-Dame.
Appuntamento domenica 14 agosto alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Cogne, Rue Burgeois 38.
L’abitato di Villeneuve, porta di accesso alla Val di Rhêmes e alla Valsavarenche, è dominato dalle rovine del castello di
Punta Violetta | 3033 m (E/EE) Gran Paradiso. Valle di Cogne, Valsavarenche, Val di Rhêmes It. 153 Punta Violetta si
Le valli del Gran Paradiso permettono di compiere decine di salite sul labile confine tra escursionismo e alpinismo, con difficoltà
Pointe de Levionaz | 3419 m (EE/F) Gran Paradiso. Valle di Cogne, Valsavarenche, Val di Rhêmes It. 126 Un solitario
Tresenta | 3609 m (EE) Gran Paradiso. Valle di Cogne, Valsavarenche, Val di Rhêmes It. 142 In autunno la Tresenta
Punta Tersiva | 3513 m (EE/F) Gran Paradiso. Valle di Cogne, Valsavarenche, Val di Rhêmes It. 22 Una piramide perfetta
Taou Blanc | 3438 m (E/EE) Gran Paradiso. Valle di Cogne, Valsavarenche, Val di Rhêmes It. 158 Il Col Leynir
Le valli del Gran Paradiso permettono anche ai camminatori meno esperti di raggiungere straordinari punti panoramici o di toccare piccole
Capita di incontrare, sulle pareti delle case della Val di Cogne e della Val Soana, la figura di San Besso
Tra il 1953 e il 1963 venne realizzata la strada che ancora oggi sale dal versante piemontese fino al valico,
Sono passati 4 anni da quando abbiamo iniziato il nostro progetto tra le cime della Valle d’Aosta: salire tutte le
Appuntamento mercoledì 13 aprile 2022 alle ore 21.00 presso la sede del CAI Reggio Emilia Via Caduti delle Reggiane 1
Appuntamento venerdì 18 marzo 2022 alle ore 21.00 presso la sala convegni Fondazione C.R. Tortona Via Emilia 168.
82 giornate, 120.000 metri di dislivello positivo, 1.400 km percorsi, 149 cime raggiunte. Abbiamo da poco concluso una lunghissima stagione
NASO DEL LYSKAMM 4271 m (PD) – Itinerario 114 “Monte Rosa. Val d’Ayas e Valle di Gressoney“ Nonostante la traversata
Lyskamm Orientale m 4532 ( PD+ ) – Itinerario 115 “Monte Rosa. Val d’Ayas e Valle di Gressoney“ Non la forma
Dall’aspetto piuttosto severo, il Corno di Teodulo si raggiunge piuttosto facilmente dall’omonimo Colle, millenario luogo di passaggio tra Valle d’Aosta
I resti delle capanne del Villaggio del Monte Tantané, risalente all’Età del Ferro e situato a oltre 2400 metri di
Il Mont Faroma, una delle cime del primo volume decicato al Cervino, alla Valtournenche e alla Valle di Saint Barthélemy.
Il Regolamento del Parco prevede una serie di limitazioni che hanno lo scopo di rendere compatibile un importante afflusso di
Capita di incontrare, sulle pareti delle case della Val di Cogne e della Val Soana, la figura di San Besso
Le miniere di Servette furono infatti già sfruttate dai Romani (secondo alcuni studiosi anche precedentemente) come testimonia anche una galleria,
Dove già sorgeva un insediamento in epoca romana (probabilmente una villa rustica) e una casa-forte eretta dai vescovi di Aosta,
La riposante conca di Cheneil. Sullo sfondo le Grandes Murailles.
Un progetto di Andrea Greci e Federico Rossetti
Un progetto di Andrea Greci e Federico Rossetti
Non hai un account?
Crea un account