Cosa vedere in Valle d'Aosta, Cosa vedere nel Rutor - Sassière

Passeggiate a Pré-Saint-Didier [PARTE 1]

Pré-Saint-Didier è un punto strategico da dove partire per tutte le escursioni della Valdigne ma oltre ai percorsi più lunghi verso le quote più alte ci sono alcuni interessanti e brevi passeggiate con partenza direttamente dal fondovalle. Ne proponiamo 4: la prima imperdibile dall’Orrido alla passerella sospesa, il secondo un piacevole anello nel bosco ma con scorci panoramici al confine con Courmayeur, gli ultimi due invece sono i sentieri che collegano Pré-Saint-Didier a Dolonne e Morgex nel solco della Dora.

  1. SENTIERO PANORAMICO DELL’ORRIDO DI PRÉ-SAINT-DIDIER!

Suggestivo itinerario che passando per l’Orrido di Pré-Saint-Didier raggiunge la panoramica passerella a sbalzo. L’itinerario è escursionistico e supera un dislivello di 180 metri in circa 40 minuti (solo salita).

L’inizio del sentiero si può raggiungere direttamente dalle Terme o dall’ampio parcheggio prima del paese provenendo da Aosta. In entrambi i casi si arriva ai cartelli che indicano il percorso per l’Orrido. In breve si arriva al ponte con zampillo di acqua calda che sgorga dalle sorgenti termali di Pré Saint Didier. A destra parte il sentiero per la passerella panoramica. Si sale ripidamente a piccoli tornanti nel bosco. Alcuni gradoni di terra e legno aiutano la progressione, si oltrepassa a destra una fontana e più in alto si incrociano alcuni tornanti della strada che da Pré-Saint-Didier sale alla Thuile. Alla fine della salita un cartello indica a sinistra la direzione della passerella che si raggiunge in pochi minuti. Percorrendo la passerella sospesa nel vuoto si gode di un panorama mozzafiato sull’orrido, sulla grotta dalla quale sgorga l’acqua termale, sul Monte Bianco oltre che su Pré-Saint-Didier, Champex, Palleusieux e Verrand. Proseguendo sul sentiero si può raggiungere il Parco Avventura.

2. L’ANELLO DEL VERRAND

Questo breve e piacevole itinerario ad anello parte dal piccolo parcheggio di Verrand alla fine di Rue Ternier (cartelli). Il percorso si svolge interamente nel bosco misto che si apre in alcuni punti con belli scorci panoramici. Il percorso è escursionistico e ha una durata di circa 1.30 h.

Il primo tratto (su sentiero 40) è in ripida salita su asfalto, poi un sentiero prosegue ancora abbastanza ripidamente fino alla prima panchina. Dopo si sale più dolcemente con piccoli tornanti nel bel bosco, arrivando a un incrocio (cartelli) dove si deve continuare a destra sul sentiero 41. Una consigliabile breve deviazione a sinistra porta a un bel belvedere sul Monte Bianco. Tornati ai cartelli, si continua diritto seguendo il sentiero con segnavia 41 per Verrand che sale a mezzacosta, alcuni tratti molto dolcemente. In breve si arriva al punto panoramico Belvedere dove si trova un antico tavolo in pietra con panchina e da cui si gode un bel panorama sul Monte Bianco e su Verrand.

Si prosegue quasi in piano, sempre a mezzacosta, con tratti aperti che spaziano fino a Pré Saint Didier e ai monti alle sue spalle. Si attraversa un’antica cava di lose e alcuni gradoni in pietra aiutano la progressione in salita. Si inizia poi una dolce discesa nel bosco che nasconde il panorama che si riapre più in basso sempre su Verrand e il Monte Bianco. Si arriva a un bivio (cartelli), si ignora il sentiero 41A che prosegue diritto per Palleusieux e si continua a destra sul sentiero 41, in discesa più accentuata. Si attraversa una zona di alberi abbattuti, si supera a destra una fontana e un rigagnolo su ponticello di tronchi fino a raggiungere alcune case e subito dopo la strada (cartelli). Si volta a destra verso il Parco giochi che si attraversa, si salgono i gradini e si prosegue a sinistra lungo la palizzata fino ad un piccolo parcheggio. Girando a destra in Rue Ternier in breve si raggiunge il parcheggio da cui si era partiti.

Se rimane un poco di tempo vale la pena visitare il bel borgo di Verrand, la chiesa, l’antico lavatoio, le case che diventano un museo all’aperto con l’esposizione di vecchi attrezzi e utensili

Per scoprire altri itinerari ed escursioni a Pré-Saint-Didier, leggi l’articolo Passeggiate a Pré-Saint-Didier [PARTE 2].

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *