News, Rutor - Sassière

Pubblicato Rutor-Sassière, il quinto volume della collana Vie Normali Valle d’Aosta

L’11 luglio 2023 è stata pubblicata la nuova guida escursionistica-alpinistica RUTOR-SASSIÈRE: Valgrisenche, Valle di La Thuile, Valdigne di Andrea Greci e Federico Rossetti, edita dalla casa editrice Idea Montagna Editoria e Alpinismo. La guida è la quinta della collana Vie Normali Valle d’Aosta, un ambizioso progetto che si propone di realizzare 8 volumi con le relazioni di tutte le vie normali alle 1226 cime della Valle d’Aosta. 


RUTOR-SASSIÈRE: Valgrisenche, Valle di La Thuile, Valdigne è la nuova guida escursionistica e alpinistica dedicata alle 161 cime della zona della Grande Sassière e della Testa del Rutor e alle meravigliose vallate ai loro piedi: Valgrisenche, Valle di La Thuile e Valdigne; la nuova guida, aggiornata e completa, fornisce tutte le informazioni necessarie per affrontare al meglio una porzione di territorio compreso tra due giganti, Monte Bianco e Gran Paradiso, che al pari di poche altre aree della Valle d’Aosta può vantare una sorprendente varietà di ambienti naturali, nonché la presenza di innumerevoli emergenze naturalistiche e punti di interesse culturali.

Con le sue 161 cime il volume RUTOR-SASSIÈRE: Valgrisenche, Valle di La Thuile, Valdigne offre 448 pagine in cui gli autori descrivono scrupolosamente le salite ad ogni montagna delle valli in oggetto, integrando alla relazione dettagliata del percorso, una scheda tecnica riassuntiva delle informazioni principali (primi salitori, punto di partenza, dislivello, tempo, punti di appoggio, acqua, attrezzatura, periodo consigliato, frequentazione, difficoltà), approfondimenti a carattere culturale, storico, naturalistico, geografico e numerose fotografie, sopra le quali è disegnato inoltre il tracciato della salita.

Un tale livello di precisione è reso possibile dal lavoro di ricognizione in prima persona degli autori, Andrea Greci e Federico Rossetti che durante la stagione estiva 2022 hanno raggiunto personalmente tutte le cime descritte nel volume percorrendone la via normale, ovvero il percorso alla vetta di una montagna tecnicamente più facile e consigliabile per il minore dislivello, l’avvicinamento più agevole e una durata più breve.

A cornice delle proposte di itinerari escursionistici ed alpinistici è presente un’ampia introduzione con l’inquadramento geografico, approfondimenti di flora e fauna, il cammino della storia e cenni di storia alpinistica. Oltre alla guida alla consultazione, avvertenze sui comportamenti in montagna e cosa fare in caso di emergenza sono presenti i punti d’appoggio (rifugi e bivacchi), informazioni e recapiti utili, bibliografia e cartografia.

Il quinto volume RUTOR-SASSIÈRE: Valgrisenche, Valle di La Thuile, Valdigne è stato realizzato con il contributo del Comune di Avise, del Comune di La Salle, del Comune di La Thuile, del Comune di Pré-Saint-Didier, del Comune di Valgrisenche, con il sostegno di Fastalp, Les Crêtes, il supporto tecnico di Elbec, Grivel, Salice Occhiali e la collaborazione di 4LAND, Idea Montagna, Produzione Lenta, Armaù Handmade Jewelry e Mountain Communication.

Infine, per supportare il progetto e la pubblicazione del volume è stata organizzata sul sito www.vienormalivalledaosta.it, una raccolta fondi crowdfunding a cui hanno partecipato 126 appassionati da tutta Italia prenotando il volume in uscita, una maglietta o contribuendo con una donazione libera. A sostegno della pubblicazione e del progetto sono stati raccolti 7.400 euro.

RUTOR-SASSIÈRE: Valgrisenche, Valle di La Thuile, Valdigne

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *