Erano le ultime giornate di maggio quando Andrea ha iniziato a salire le prime cime del Monte Rosa. La neve copriva ancora la maggior parte delle vette e tutti i versanti all’ombra ma le cime più basse, soprattutto quelle verso la Valle Centrale, erano già ben percorribili tra grandi contrasti e qualche chiazza di bianco. Federico ha iniziato con le salite alpinistiche qualche tempo dopo, nei giorni d’estate più lunghi dell’anno, quando la neve era ormai rilegata solo ai ghiacciai dei 4000.
La stagione è stata lunga ed impegnativa, il numero delle cime 186 (!) enorme e le incognite meteo stagionali sempre dietro l’angolo. Le difficoltà tecniche complessive sono state inferiori rispetto al primo volume sul Cervino e il secondo – Monte Rosa. Val d’Ayas e Valle di Gressoney – si presenterà ancora più variegato, con un’ampia parte escursionistica che si affiancherà alle celebri vie normali sui ghiacciai del Monte Rosa e a qualche salita alpinistica su roccia oltre quota 3000.
Abbiamo trascorso oltre 100 giornate sul campo per salire personalmente ogni cima, fotografare, ripercorrere sentieri e trovare le parole giuste per raccontare ciascuna vetta, ogni montagna attraverso le sue caratteristiche e peculiarità. Non tutto sarà consigliabile, anche se la stragrande maggioranza delle cime presentano percorsi interessanti e meritevoli. Uno degli obiettivi di questo progetto è proprio questo, salire tutte le montagne della Valle d’Aosta senza ordine di quota e difficoltà dando così al lettore un’ampia panoramica di possibilità tra cui scegliere per scoprire e riscoprire itinerari dimenticati o talvolta mai percorsi prima.
E ora, dopo un intenso autunno dai meravigliosi colori passato a salire le ultime normali, abbiamo terminato il viaggio attraverso le splendide valli del Monte Rosa, proprio quando la neve è tornata a cadere prima sulle cime e poi su tutte le valli donando a questi un luoghi una nuova magica atmosfera.
Finito il tempo delle salite è però arrivato il momento di iniziare un nuovo capitolo tra scrittura, revisioni, scelta delle foto che ci porterà a pubblicare il secondo volume della collana. Appuntamento fissato per la fine della prossima primavera. Nel frattempo porteremo il primo volume e qualche angolo di Valle d’Aosta in giro per l’Italia con una serie di serate e incontri (presto il calendario e tutti i dettagli) e ovviamente siete tutti invitati!
Le parole di Andrea e Federico…
Per sostenere il progetto è possibile partecipare al crowdfunding (preordinando la guida o ordinando il primo volume sul Cervino in combinazioni con delle bellissima magliette del progetto).
ciao ragazzi, innanzitutto complimenti per l’iniziativa, finalmente una guida molto ben dettagliata soprattutto per uno come me che va alla ricerca di vette “quelle poco frequentate e meno blasonate” di tante altre.
MENABREA72
ciao Marco, grazie davvero. Di cime ”poco frequentate e meno blasonate? nelle nostra guida ne trovi davvero tante. Raccontarle ? una delle motivazioni che ci ha spinto ha iniziare questo progetto!