La guida escursionistica e alpinistica delle valli del Cervino: Valtournenche e Valle di Saint Barthélemy
Oltre alla Gran Becca, queste due valli ospitano severe e repulsive costiere rocciose alternate a picchi isolati e a più docili groppi erbosi, soprattutto lungo i valloni a ridosso della Valle Centrale. Se la costiera divisoria con la Val d’Ayas presenta un’infilata di panoramiche cime, molto spesso adatte agli escursionisti, come il Monte Roisetta, il Gran Tournalin e il Monte Tantan, le severe cime che si distendono tra il Mont Redessau e le Grandes Murailles permettono di assaporare il fascino di un alpinismo di altri tempi, dove le tracce si fanno spesso flebili e le difficoltà, anche se mai eccessive, rendono le vette scarsamente frequentate. Un isolamento che contraddistingue anche le cime della Valle di Saint Barthelémy, dove accanto al frequentato Monte Faroma, tormentati denti di roccia e ripide sommità di erba e sfasciumi, garantiscono momenti di solitudine.


MONTE ROSA - 190 CIME
Valle di Gressoney, Val d'Ayas
L'ARIA SOTTILE DEI 4000, LE PASSEGGIATE DEL MONTE ROSA 
EMILIUS-AVIC - 163 CIME
Valle di Champorcher, Valle di Champdepraz, Val Clavalité, Valloni di Saint-Marcel, Laures, Arpisson, Conca di Pila
IL PARCO NATURALE DEL MONTE AVIC, LA PIRAMIDE DELL'EMILIUS 
GRAN PARADISO - 210 CIME
Valle di Cogne, Valsavarenche, Val di Rhêmes
LA NATURA INCONTAMINATA DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO Tutte le cime della Val d’Ayas e Valle di Gressoney presenti sulla cartografia ufficiale valdostana in un unico volume
Non è stata tralasciata alcuna cima e tutte le vie sono state salite personalmente dagli autori, quasi esclusivamente nella stagione estiva 2018. Alcune montagne presentano vie logiche di salita da più di un versante e da vallate differenti, ma sono state selezionate in questo caso le vie tecnicamente più facili e con il percorso più logico, con il minore dislivello, con un avvicinamento più agevole e con una durata più breve. Sono comunque indicate, nelle rispettive voci, eventuali varianti e altre possibilità di salita alla stessa cima.
cosa troverai nella guida ?
- una foto della montagna con il tracciato
- una scheda tecnica (quota, dislivello, tempo di salita, periodo consigliato, punti di appoggio)
- una descrizione di inquadramento e consigli
- la relazione dettagliata della salita lungo la via normale (il percorso più facile)
- eventuali altri percorsi consigliati e combinazioni con altri itinerari alla stessa cima, note relative a particolari condizioni e possibili altri accessi
- approfondimenti culturali, storici, naturalistici, curiosità
- tante fotografie
24 Giu
Le più belle salite escursionistiche della Valle del Cervino
- Di
Andrea
- 0 comments
Il primo volume della collana Vie Normali Valle d'Aosta descrive la Valtournanche e la Valle di Saint Barthélemy ...
25 Ott
Breithorn Occidentale (4165 m)
BREITHORN OCCIDENTALE 4165 m (F) - Itinerario 69 "Cervino. Valtour...
Carica più articoli
In caricamento...
PICCOLA STORIA DEL PROGETTO IN 122 PAROLE
Da un’idea un pò pazza di Andrea e Federico, salire in 8 anni tutte le cime della Valle d’Aosta lungo la via normale (il percorso più facile alla vetta di una montagna) nasce nel 2018 il progetto Vie Normali Valle d’Aosta.
Salire tutte le 1226 vette della Valle d'Aosta per realizzare una collana di 8 guide escursionistiche-alpinistiche: aggiornata, completa e con tutti gli itinerari verificati personalmente dagli autori.
Dalle cime più conosciute alle guglie sottili, dai giganti dei 4000 ai groppi dalla viste più inconsuete, dalle panoramiche vette adatte a tutti alle cime dimenticate dal sapore dell'alpinismo esplorativo, seguendo tracce battute o esili passaggi frequentati solo dagli stambecchi.
Un lungo viaggio pieno di ricerche, esplorazioni, salite, rinunce e anche tante soddisfazioni.

Cime salite
824 67.2%
Volumi pubblicati
4 50%
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.