Crowdfunding

Una cartolina, una cima, una storia – Crowdfunding 2018

“Una cartolina, una cima, una storia” fa parte del progetto di crowdfunding di Vie Normali Valle d’Aosta.

L’idea. Vie normali Valle d’Aosta è un progetto editoriale che prevede di salire tutte le 1000 vie normali alle cime di questa regione, senza limiti di quote e di gerarchie, e poi tradurre l’esperienza in una collana di 8 volumi, dove troveranno posto le relazioni tecniche, fotografie e tracciati che descriveranno in maniera dettagliata e precisa le salite effettuate. Una collana di otto guide escursionistiche-alpinistiche tra le più complete mai realizzate sulle montagne della Valle d’Aosta.

IL PROGETTO: 1000 CIME, 8 VOLUMI

Vie Normali Valle d’Aosta vuole essere anche un percorso condiviso, un viaggio di scoperta e riscoperta tra i sentieri, i ghiacciai e le vette della regione più montuosa d’Italia.

Una cartolina, una cima, una storia. Ogni salita è un viaggio, un’esperienza unica che può essere ricordata, trasformata e raccontata attraverso attimi registrati su una pellicola, luoghi impressi nella memoria, parole scritte sulla carta.

Una cartolina per costruire un filo diretto, unico e personale con i nostri lettori. Una cima per sognare le montagne della Valle d’Aosta. Un pensiero per rendere unico il viaggio.

1 cartolina, 1 persona,

 1 fotografia, 1 pensiero

Come funziona?

  1. Sostieni il progettoVie normali Valle d’Aosta‘ con l’opzione ‘Una cartolina, una cima, una storia‘.
  2. Scegli una cima della Valle d’Aosta.
  3. Durante la salita della cima scelta, trasformeremo una nostra fotografia in una cartolina.
  4. Scriveremo un piccolo pensiero.
  5. Imbucheremo la cartolina che arriverà direttamente a casa tua.

Quando arriverà la cartolina?

Vie Normali della Valle d’Aosta è un progetto che si sviluppa nell’arco temporale di 10 anni, e coprirà con 8 volumi tutte le montagne della regione in successione oraria partendo dal gruppo del Cervino. Le tempistiche dipendono dalla cima scelta.

es. Cervino, estate 2018; Gran Paradiso, estate 2021; Monte Bianco, estate 2026…

Quale cima posso scegliere?

Qualsiasi vetta compresa entro i confini regionali della Valle d’Aosta. Un 4000, un piccolo punto quotato, un pinnacolo roccioso, una cima famosa, un cucuzzolo erboso, una punta dimenticata. A te la scelta!

PAROLE DI VETTA, storia di una via normale. DIAPOSITIVA: istantanea di una montagna

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *