Credere in un progetto sostenibile, significa prendersi cura del territorio che lo coinvolge, preoccuparsi dei luoghi in cui si va, come se fossero il proprio, non dimenticarsene quando si torna in quella che nel quotidiano chiamiamo “casa“. Significa che anche in quel territorio, ci si sente a casa e lo si tratta come tale. Gli ospedali dei luoghi di montagna, sono quelli che ci accolgono quando la montagna in modo imprevedibile ci respinge, quando la disattenzione o l’imprudenza ci disarmano, quando la natura ci ricorda che non abbiamo il controllo su ogni cosa. Succede nelle imprese più ardue, come nei viaggi, nelle vacanze, negli inverni sulle piste.
Vie Normali Valle d’Aosta nasce come un progetto innamorato della Valle d’Aosta, delle sue montagne e del suo territorio. E territorio, per quanto ci riguarda, significa anche persone. Persone che in quel territorio vivono, che quelle montagne conoscono e rispettano, che attrezzano luoghi per renderli raggiungibili, che lavorano quotidianamente in quelle valli, che lavorano quotidianamente in quegli ospedali.
Chi va in montagna sa che il soccorso si offre in modo silenzioso. Se sul nostro sentiero si incontra qualcuno che è in difficoltà , lo si aiuta. Vogliamo però coinvolgervi in questa nostra decisione di aiutare l’ospedale Parini di Aosta, perché ci siamo chiesti come poterlo fare nel nostro piccolo e abbiamo deciso di devolvere il 5% di tutte le vostre donazioni già avvenute a sostegno del nostro progetto di quest’anno all’ospedale e continuare a farlo fino alla fine della campagna. Lo facciamo noi, e lo fate un po’ anche voi. Ci sembrava giusto condividerlo e tornare a dirci che insieme possiamo farcela e tornare presto alle nostre montagne.
il 1 aprile abbiamo fatto la prima donazione: 140 euro sulla piattaforma Gofoundme. Un piccolo contributo, ma insieme ce la faremo!!
#iorestoacasa