Curiosità, Le Cime

I gruppi montuosi della Valle d’Aosta

Monte-Bianco
Monte-Bianco

Secondo la SOIUSA (Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino), creata da Sergio Marazzi in collaborazione con istituti e professionisti specializzati nello studio delle Alpi, con l’obiettivo di uniformare le precedenti divisioni della catena alpina operate nei decenni dai singoli paesi, tutte le montagne della Valle d’Aosta appartengono alla grande parte delle Alpi Occidentali e al grande settore delle Alpi Nord-Occidentali, e ricadono nei due settori delle Alpi Graie e delle Alpi Pennine. Le sezioni sono poi suddivise dalla SOIUSA in sottosezioni.

ALPI GRAIE

  • Alpi Occidentali, Alpi Nord-Occidentali, Alpi Graie, Alpi della Grande Sassiere e del Rutor
  • Alpi Occidentali, Alpi Nord-Occidentali, Alpi Graie, Alpi del Gran Paradiso
  • Alpi Occidentali, Alpi Nord-Occidentali, Alpi Graie, Catena del Monte Bianco

ALPI PENNNE

  • Alpi Occidentali, Alpi Nord-Occidentali, Alpi Pennine, Alpi del Grand Combin
  • Alpi Occidentali, Alpi Nord-Occidentali, Alpi Pennine, Weisshorn e del Cervino
  • Alpi Occidentali, Alpi Nord-Occidentali, Alpi Pennine, Alpi del Monte Rosa
  • Alpi Occidentali, Alpi Nord-Occidentali, Alpi Pennine, Alpi Biellesi e Cusiane

Grande Parte, Grande Settore (SR), Sezione (SZ), Sottosezioni (STS)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *