Curiosità, Curiosità del Rutor - Sassière

La battaglia a colpi di corna delle Regine di Vertosan

La “Bataille des Reines” è una tradizione tipica della Valle d’Aosta che nasce a Vertosan, nel comune di Avise. Questa insolita battaglia da oltre mezzo secolo vede protagoniste le vacche dette Reines, Regine: animali dal temperamento forte e bellicoso che a colpi di corna si sfidano tra di loro per decretare in maniera naturale una “Regina” della mandria, al fine di stabilire una gerarchia al suo interno.

Quest’attitudine naturale delle bovine, in particolare della razza valdostana pezzata nera e castana e della Hérens del Vallese, insieme alla passione degli allevatori, ha dato origine a questa manifestazione che negli anni si è trasformata in una grande festa e che richiama una considerevole partecipazione di pubblico con numerosi appassionati e turisti ogni anno.

Ogni domenica, a partire dalla fine del mese di marzo, con una pausa a giugno-luglio per la salita agli alpeggi delle mandrie, le “regine” della Valle si affrontano nelle arene allestite in diverse località della regione. In media ogni anno concorrono per il titolo circa 150 bovine, suddivise in tre categorie di peso. Le prime quattro classificate delle tre categorie si qualificano per la finale regionale che si svolge ogni anno all’Arena Croix di Aosta.

Non solo bovine: fanno parte della tradizione valdostana anche le “Batailles des Chèvres”, incontri tra capre, e le “Batailles des Moudzons”, categoria junior delle vacche.

Per saperne di più:

Associazione Amis des Reines: www.amisdesreines.it/

Calendario degli eventi: /www.amisdesreines.it/calendario-2023/

Foto: www.lovevda.it/it/banca-dati/2/batailles-de-reines-et-de-tchevre/avise/batailles-de-reines-a-vertosan/30993

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *